
Attestato di servizio: cos’è e come averlo
Se vi state ponendo la seguente domanda: “che cos’è un attestato di servizio?” siete sulla pagina giusta!
Oggi vedremo cosa significa tale definizione.
L’Attestato di Servizio: Definizione
Questo attestato è un documento attraverso cui qualunque datore di lavoro durante il periodo attuale o passato di un qualunque lavoratore può dichiarare l’andamento dell’attività lavorativa presso la propria azienda, la propria agenzia oppure il proprio ufficio.
È fondamentale indicare su tale attestato il periodo di tempo nel quale è stata prestata l’attività lavorativa sia qualora questa si sia conclusa, o nel caso in cui si stia prestando servizio, e come è logico che sia, va anche specificata la tipologia di mansione svolta.
Non si può comunque redigere e rilasciare un attestato di servizio in modo automatico, perché deve essere essere il lavoratore stesso a presentare la richiesta per iscritto e compilando un modello di richiesta definito per l’appunto come “attestato di servizio“.
Durante la vita lavorativa di una persona e quindi in quello che è lo svolgimento di una qualunque attività professionale, può capitare che, in determinate situazioni, venga richiesto al lavoratore di produrre e mostrare l’attestato di servizio, altrimenti definito come: certificato di servizio lavorativo.
A quel punto potrebbe sorgervi in testa la seguente domanda: “Di cosa si tratta?”
Alcune persone lo conoscono bene, per le altre siamo qui a descrivere specificatamente cosa sia l’attestato di servizio lavorativo che (lo ricordiamo) è un documento a tutti gli effetti.
Questo attestato come detto, non viene richiesto molto spesso ma solo in determinate situazioni e casi.
Perché viene richiesto?
Nella sostanza un attestato di servizio è una dichiarazione di cui può far richiesta un qualunque lavoratore o professionista al suo datore di lavoro o all’ex datore di lavoro e tale documento attesta lo svolgimento dell’attività presso una società o un ente.
Solitamente tale richiesta deve essere presentata in forma scritta, e va richiesta in particolari situazioni ovvero quando l’attestato di servizio è il documento voluto da un istituto finanziario o da una banca, successivamente ad una domanda di prestito o di mutuo fatta dal lavoratore oppure se si effettua la cessione del quinto dello stipendio.
Questa tipologia di ente finanziario, quando c’è una richiesta di prestiti o mutui domandano da parte del soggetto richiedente, necessita di vedersi esibita come minimo una busta paga e l’attestato di servizio, entrambi certificano lo stato economico della persona richiedente il prestito.
E deve essere il datore di lavoro a firmare l’attestato.
Come fare richiesta dell’attestato e cosa prevede
La richiesta per iscritto va indirizzata come appena visto, al datore di lavoro alternativamente all’ufficio del personale dell’azienda nella quale si presta servizio.
All’interno della domanda, vanno inseriti alcuni dati obbligatori, e alcuni facoltativi richiesti eventualmente dal dipendente.
I dati obbligatori da inserire nell‘attestato sono:
• I dati anagrafici del lavoratore
• La mansione e la posizione all’interno della società per la quale il lavoratore presta servizio
• Le conoscenze specialistiche
• Le qualifiche che il lavoratore ha
Se il lavoratore ha terminato il suo impiego dovrà anche inserire la motivazione della conclusione, ed il tipo di contratto con il quale è stato assunto.