
Come si calcola la pasqua?
La pasqua è una festa sacra nel cattolicesimo, ma come si fa per calcolare di anno in anno il giorno in cui ricade?
La Pasqua
La ricorrenza cattolica della Pasqua celebra il giorno nel quale Gesù risorge e si sa che tale giorno vien di domenica ma come stabilire (di anno in anno) in quale domenica ricade la ricorrenza?
Per il calcolo si usano due parametri:
• l’equinozio di primavera
• le fasi lunari
La partenza avviene dal giorno dell’equinozio di primavera, che generalmente è il 20 o il 21 di marzo, poi si va a prendere il primo giorno di luna piena successivo all’equinozio o il giorno stesso, quindi la prima domenica successiva al giorno di luna piena viene scelta come giorno di Pasqua.
Sembra complesso effettuare questo genere di calcolo, ed in effetti è complesso per cui se volete semplificare sappiate che l’istituzione clericale in via convenzionale fa cadere l’equinozio sempre e solo il 21 marzo.
Calcolo della Pasqua per il 2019
Stai pensando di calcolare la pasqua 2019? non sai come fare? A seguire ti forniamo alcune informazioni utili per semplificare il calcolo:
1. innanzitutto il 1° giorno di primavera nel 2019 è mercoledì 20 marzo per il calcolo normalmente si impiega la data del 21 marzo
2. alla prima luna piena successivamente all’ingresso della primavera si ha venerdì 19 aprile
3. in conseguenza di questi due fattori la prima domenica successiva è il 21 aprile
nel calcolo della luna piena la chiesa impiega il calendario ecclesiastico dipendente dall’Epatta, in questo calendario le fasi lunari sono semplificate rispetto a quelle vere, ovvero a quelle astronomiche.
Il risultato è che le lune piene possono giungere anche 1 o 2 giorni prima o dopo quelle astronomiche.
Normalmente tale convenzione non va ad impattare il calcolo quando la luna piena astronomica è lontana dal 21 marzo ma in quei casi in cui sia più vicina si ha un calcolo della pasqua che non torna.
Questo assunto vale anche per la Pasqua 2019.
Se si va ad impiegare il calendario astronomico la pasqua andrebbe a cadere il 24 marzo visto che il 21 marzo c’è la luna piena ed è anche la data dell’equinozio di primavera, di conseguenza la prima domenica successiva giunge nella date del 24 marzo.
Invece la pasqua cadeva nel 2019 il 21 aprile perché per il calendario lunare della chiesa la luna piena di marzo giunge prima del 21 e ad aprile cade il 18 aprile.
Le cosiddette Pasque basse, medie o alte
Il limite di range basso è il 22 di marzo.
Se la primavera arrivasse di sabato 21 marzo e ci fosse la luna piena allora il giorno di Pasqua cadrebbe il giorno dopo ovvero di domenica 22 marzo questo se non esistesse la convenzione di considerare l’entrata della primavera il 21 marzo il limite basso potrebbe essere in questo giorno.
Il limite alto invece è il 25 aprile, se ci fosse la luna piena il 20 marzo bisognerebbe attendere la successiva luna piena che come noto ci sarebbe 29 giorni dopo, in sostanza il 18 aprile, se il 18 fosse una domenica occorrerebbe giungere a quella successiva del 25 aprile.
Ecco uno schema:
• Pasqua bassa: dal 22 marzo al 2 aprile
• Pasqua media: dal 3 aprile al 13 aprile
• Pasqua alta: dal 14 aprile al 25 aprile