
Metallo simile al platino
Il tantalio: metallo similare al platino
Qual’è quel metallo simile al platino?
È una domanda spesso presente nei cruciverba, e molte persone non conoscono il nome di questo metallo.
Tantalio, ecco qual’è il nome che dovrete ricordare, il tantalio è un metallo raro che ha alcune caratteristiche particolari e viene impiegato nella realizzazione di protesi.
Come detto questo è un metallo raro simile al platino che viene impiegato anche per la realizzazione di protesi, il tantalio, venne scoperto ad inizio 800 da un chimico della Svezia di nome Anders Gustav Ekberg.
Il tantalio è un cosiddetto metallo di transizione che presenta un colore blu-grigio lucido, il metallo è duro e duttile e la sua caratteristica principale è la resistenza alla corrosione oltre che all’attacco degli acidi, inoltre è anche un ottimo conduttore di elettricità e calore.
Le differenti applicazioni del tantalio
Le applicazioni si possono semplificare con la seguente formula: “dalle protesi all’elettronica” tanto è vasto l’impiego di questo metallo.
Grazie alle sue caratteristiche il tantalio trova larga ed estesa applicazione.
Viene impiegato per la realizzazione di piccoli condensatori relativi a prodotti di elettronica di consumo e di telefonia mobile e viene anche utilizzato per creare strumenti chirurgici e protesi, in quest’ultimo caso ciò è possibile grazie alla sua caratteristica di non reagire con i fluidi del corpo.
Tantalio: metallo prezioso e raro
Il tantalio come detto è simile al platino e risulta essere molto raro in natura, lo si può reperire nel minerale tantalite e questo fatto, assieme alle sue caratteristiche e alla difficoltà del processo per la sua separazione dal niobio ha reso questo metallo caratteristico e estremamente prezioso.
I giacimenti che vengono sfruttati in campo commerciale si trovano in vari paesi, eccoli:
• Australia
• Brasile
• alcune aree dell’Africa
• Canada
• Portogallo
• Thailandia
Metalli che fanno parte del gruppo del platino hanno un nome collettivo che riguarda sei metalli:
• rutenio
• rodio
• palladio
• osmio
• iridio
• platino
questi hanno posizioni contigue nella tavola periodica degli elementi, nei gruppi 8, 9 e 10.
I metalli che rientrano nel gruppo del platino sono tutti infrequenti e preziosi, posseggono proprietà fisiche e chimiche similari, e spesso si presentano assieme nei medesimi giacimenti minerari.
Informazioni scientifiche e geografiche sul tantalio
La fonte principale del tantalio è il minerale sperrylite ovvero l’arseniuro di platino la cui formula chimica è PtAs2.
Nel minerale cooperite ovvero: solfuro di platino, la cui formula chimica è la seguente: PtS trova collocazione una lega platino-iridio, chiamata platiniridio.
Il tantalio è reperibile nei depositi alluvionali e nelle sabbie fluviali della Colombia, dell’Ontario, sui monti Urali e in alcuni Paesi e località dell’ovest degli Stati Uniti ove è possibile reperire platino allo stato nativo.
Il tantalio che viene trovato in questi siti viene spesso accompagnato da quantità minime di altri metalli del gruppo del platino.
La separazione dei metalli del gruppo del platino inizia generalmente da miscele di metalli che si possono ottenere sotto la forma di residui derivanti dalla produzione di altri metalli.